di Riccardo Adami
Quante strade percorre un fotone in un interferometro di Mach-Zehnder? E quante un neutrone in quello di Bonse-Hart? E attraverso quante fenditure passa un fotone nell’esperimento di interferenza fatto da Young nel 1801?
Una, due o “non lo so”? Ogni riposta è stata sponsorizzata da eminenti fisici.
Sono domande vanno al cuore della comprensione del “principio di sovrapposizione” della meccanica quantistica che, a propria volta, è il cuore del funzionamento delle nuove tecnologie quantistiche.
In questa conferenza divulgativa parto da quel principio per arrivare alla crittografia quantistica, passando rapidamente per Christopher Nolan.
(14 aprile 2025, ciclo Matematica, Scienza e Società organizzato dal Dipartimento di Matematica di Sapienza Università di Roma)